Agricampeggio La Biososta – Viterbo




Area sosta camper La Biososta
L’Agricampeggio la Biososta a Viterbo è nato dall’idea di Roberto e Serenella, due camperisti che conoscono cosa il turista itinerante desidera: una location molto curata con tutti i servizi, il relax e l’opportunità di parcheggiare il proprio mezzo in un luogo strategico dal quale poter incamminarsi alla volta dei punti di interesse locali. La struttura camper mette a disposizione un servizio navetta, con mezzo idoneo anche al trasporto di persone portatrici di disabilità.
Da questo desiderio è sorto l’Agricampeggio, nel Settembre 2022, dal quale raggiungere attraverso una comoda passeggiata di appena 20/25 minuti, il centro storico di Viterbo e le famose Terme viterbesi.
La città di Viterbo, pur essendo una città a portata d’uomo, possiede il centro storico Medievale più grande d’Europa, fondata dagli Etruschi nel 1200 circa possiede tuttora intatte torri e architetture che la rendono una location unica e tutta da visitare. La Viterbo medievale inoltre è ricordata per due sontuosi edifici, il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo.
Un evento unico nel suo genere è la “Macchina di Santa Rosa” le cui origini risalgono al 1258, riproposto ogni anno il 3 Settembre, ove una statua raffigurante la Santa, alta circa 28 metri, viene trasportata da 100 facchini per le vie della città. Una manifestazione tutelata dall’UNESCO come Patrimonio immateriale dell’Umanità.
Le Terme di Viterbo, si possono raggiungere anche mediante la fermata dell’autobus sita in fronte all’area camper, esse sono famose per la loro origine vulcanica ed in esse l’acqua sgorga ad una temperatura di 40°. Le acque ricche di zolfo e azotati sono fortemente indicate per il miglioramento della circolazione sanguigna o per anomalie dermatologiche tanto da essere addirittura, in caso di necessità, prescritte attraverso ricette mediche. Le strutture nelle vicinanze sono molteplici quindi sta solo al camperista scegliere quella più adatta.
Anche il palato vuole la sua parte e allora è doveroso menzionare le peculiarità enogastronomiche del territorio, come l’olio DOP Canino, ricco di proprietà, e il vino EST EST EST di Montefiascone DOC. Quest’ultimo denominato così perchè “est” in latino era un’abbreviazione di “est bonum” quindi molto buono. Vi lasciamo quindi immaginarne la qualità tramandada dalla notte dei temi.
La Bio Sosta, struttura per camper, caravan e tende non è solo un punto di appoggio verso altre innumerevoli attrazioni locali, come ad esempio, il Lago di Bolsena, il Parco Archeologico di Sutri, il Borgo Fantasma di Celleno e molto altro ancora, ma è anche un’azienda agricola dove in stagione è possibile raccogliere direttamente gli ortaggi coltivati completamente in modo Biologico. Nelle vicinanze è situato un maneggio, ideale per offrire ai camperisti, anche ai più piccini, un’esperienza unica ed indimenticabile.
La struttura presenta tutti i servizi funzionali ad una lunga o breve sosta camper, sono infatti presenti: carico/scarico, corrente, barbecue, area bimbi, bagni completi e zona adibita per il lavaggio dei cani. Un’attenzione particolare è rivolta ai disabili poiché non vi è alcuna barriera architettonica, quindi è tutto accessibile comodamente.
In conclusione con una sosta camper, caravan o tenda in un sol posto è possibile visitare: il borgo medievale più grande d’Europa, tutelare la propria salute alle terme, raccogliere ortaggi a km0, effettuare escursioni a cavallo e molto altro. Ora è sufficiente mettere in moto il camper e andare a trovare Serenella e Roberto.
Contatti
Referente Serenella
- Chiamaci al +393756351697
- Richieste WhatsApp
- Email: labiososta@gmail.com
- Indirizzo : 42°27’19.3″N 12°04’43.8″E
- Apertura : Annuale
Attività da svolgere
- Visitare Viterbo Medievale
- Terme di Viterbo
- Escursioni a cavallo
- Tappa Enoastronomica
- Escursioni nelle località adiacenti
Vuoi promuoverti?
Se sei un gestore di un'area sosta camper o di un campeggio promuovi la tua attività e fatti conoscere dai 3 milioni di camperisti italiani e non solo