Una sosta camper vicino al centro?
Quante volte ci siamo chiesti , organizzando un viaggio in camper:
“ma quanto vicino è il centro?”
Oppure,
“Ma ci sarà una cittadina da visitare vicino a quell’area sosta?”
Le risposte per un viaggio in totale relax te le vogliamo offrire noi, con alcuni spunti per la tua prossima avventura, sicuro di trovare un’area attrezzata ad attenderti.
In questo periodo, poi, ci stiamo avvicinando all’inverno, quindi la vicinanza al centro potrebbe essere un vantaggio se si vuole passare un weekend culturale o effettuare una gita fuori porta.
Una sosta camper alle porte della città oltre ad essere un vantaggio è anche un’opportunità per potersi recare in uno dei tanti borghi che questo paese offre.
E allora abbiamo deciso di agevolare la vita al turista itinerante evidenziando alcune strutture alle porte della città, aperte tutto l’anno o quantomeno anche nel periodo natalizio/invernale.
Ricordiamo che altre strutture si possono trovare nell’area suddivisa per regione.
Agricampeggio Pescasserolandia – Abruzzo
Alle porte di Pescasseroli, raggiungibile con una passeggiata comoda di 20 minuti si raggiunge il centro storico della città. L’area camper è alla base delle piste da sci per gli amanti della neve, ma anche munita di acqua park estivo.
Il vicino paese di Pescasseroli, possiede un centro storico ricco di palazzi signorili frapposti tra le piccole viette, ricche di botteghe artigianali, produttrici di articoli della tradizione locale. Vi è la Casa natale di Benedetto Croce, che custodisce un appassionante museo e la Chiesa in stile gotico di San Pietro e Paolo che non possono sfuggire allo sguardo curioso del visitatore.
La Bio Sosta – Lazio
La struttura si trova a 30 minuti di passeggiata dalla Viterbo medioevale, ma è munita di moltissimi trasporti che portano in centro, oltre al servizio navetta anche per disabili proposto dall’area attrezzata.
La città di Viterbo, pur essendo una città a portata d’uomo, possiede il centro storico Medievale più grande d’Europa, fondata dagli Etruschi nel 1200 circa possiede tuttora intatte torri e architetture che la rendono una location unica e tutta da visitare. La Viterbo medievale inoltre è ricordata per due sontuosi edifici, il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo.
Un evento unico nel suo genere è la “Macchina di Santa Rosa” le cui origini risalgono al 1258, riproposto ogni anno il 3 Settembre, ove una statua raffigurante la Santa, alta circa 28 metri, viene trasportata da 100 facchini per le vie della città. Una manifestazione tutelata dall’UNESCO come Patrimonio immateriale dell’Umanità.
B&B Time Out – Marche
Piccola sosta con B&B annesso e piscina accessibile ai camperisti ospiti. La struttura si trova a pochi minuti a piedi dal borgo di Polverigi, distante prescisamente circa 1,5Km, una piccola cittadina di epoca gotico/romana risalente al XIV secolo, arricchita da accorgimenti barocchi nel XVIII. Nel centro storico si erge la Chiesa di SS. Sacramento e Villa Nappi, entrambe dimore ricche di storia e di opere d’arte. Villa Nappi è, inoltre, location di eventi di fama internazionale e performance di numerosi artisti. Polverigi è conosciuta come la città delle streghe: si tramanda da molti anni la festa paesana, solitamente tenuta a fine Settembre, ove il borgo si anima di feste, rievocazioni storiche e bancarelle con peculiarità enogastronomiche tipiche delle Marche e non solo.
Camping Roccastella – Piemonte
Nella Valle Del Grana si trova il Campeggio di Maximiliano, Camping Roccastella. Sito a pochi passi dal borgo di Monterosso Grana nel quale, per valorizzare il territorio, è stato fondato l’Ecomuseo Terre del Castelmagno che con le sue opere valorizza e racconta l’essenza più profonda della Valle Grana. Il suo scopo è riscoprire percorsi di collegamento con il passato, valorizzare luoghi in rovina e dare risalto alle attività che contraddistinguono l’economia della Valle Grana. Un esempio di queste opere si può osservare nella frazione di San Pietro di Monterosso Grana dove si assiste ad una suggestiva riproduzione di personaggi che rispecchiano usi e costumi tipici del passato, i Babaciu, che accompagnano il visitatore in ogni angolo del paese.
Via Bonino Camper Park – Messina
Area sosta camper attrezzata praticamente a Messina, vicino alla zona imbarco è ideale per visitare la città, apertura h24 e automatizzata permette l’entrata e l’uscita a qualsiasi ora. È possibile effettuare prenotazioni on-line tramite la nostra app di cui invieremo su richiesta il codice QR di accesso, è videosorvegliata, totalmente automatizzata, illuminata anche nelle ore notturne. Quindi potrai sostare con il tuo camper in tutta sicurezza, potendo così godere delle bellezze della città liberty di Messina.
Bike Camper Park – Massa Marittima
Dall’ area camper si può facilmente visitare Massa Marittima, piccolo borgo medioevale ricco di Chiese, Castelli e fortificazioni, siti archeologici e musei. È localizzata nella parte meridionale delle Colline Metallifere ed è attorniata dalla splendida campagna maremmana.E’ accessoriata on un ottimo ristorante interno ed è un’ottima attrazione per tutti coloro che amano le escursioni in bicicletta e trekking
Il Serchio – Lucca
Area Camper, appena fuori le mura dalla città ove si tiene il Lucca Comics e svariate altre iniziative estive ed invernali. Un’area sosta attrezzata per camper e roulotte, tattica vicinissima al centro, offre, la comoda opportunità di visitare l’Orto Botanico, 2 ettari di verde e biodiversità incastonato nel centro storico. Inoltre vi è la possibilità di percorrere la cinta muraria che circonda la città, dalla quale è possibile vedere da una visuale insolita il borgo.
Vuoi promuoverti?
Se sei un gestore di un'area sosta camper o di un campeggio promuovi la tua attività e fatti conoscere dai 3 milioni di camperisti italiani e non solo